Categoria: <span>Eventi</span>

Programmazione 2015-2016

Riprende a pieno ritmo l’attività del Lions Club di Assisi sotto la guida del neo  Presidente Dott. Massimo Paggi, coadiuvato dal Segretario  Dott. Alfredo Villa, Tesoriere Dott. Paolo Scilipoti e Cerimoniere Geom. Moreno Massucci.

Ormai da anni il Club Assisano si è contraddistinto per importanti iniziative sotto il motto “We Serve” – noi serviamo-, fino a vincere il Leone d’Oro della IX Circoscrizione per l’annata Lionistica 2014-2015 a guida del Past Presidente Gianluca Fagotti, meritato riconoscimento conferito a quei Lions contraddistintisi per impegno sociale e per crescita numerica dei soci.

L’annata  2015-2016 si preannuncia intensa e ricca di iniziative, il Presidente Paggi ha coinvolto i tanti soci come protagonisti, in qualità di officers, per realizzare obiettivi che si snoderanno su vari  temi che affrontano  la  nostra contemporaneità da vari punti di vista.

Fra le vari iniziative citiamo:

  • la raccolta fondi per la donazione di un cane guida per non vedenti;
  • la visita oculistica gratuita degli alunni delle scuole elementari che si terrà presso l’Istituto Serafico il 10 ottobre p.v.;
  • Il Meeting : “Help emergenza lavoro”;
  • Il Meeting: “Aeroporto di San Francesco una occasione in più per lo sviluppo della Regione Umbria”;
  • il Meeting: “La grande guerra”
  • la visita del Governatore Prof. Tommaso Sediari (presso Club Lions di Gualdo Tadino);
  • il Meeting: “Assisi città Cardioprotetta”;
  • Il Meeting : “Diventa donatore di midollo osseo”;
  • il Meeting: “Fiabe e cucina, un ponte tra culture diverse”
  • il Meeting: “Chirurgia plastico-ricostruttiva tra terapia ed edonismo”;
  • il Meeting: “Lo sport in città”;
  • il Meeting: “Le barriere architettoniche in Assisi”;
  • il Meeting: “La nuova famiglia”;
  • il Meeting: “La chirurgia plastico-ricostruttiva tra terapia ed edonismo”.

Gioco d’azzardo. Piacere, divertimento, dipendenza

Gioco d’azzardo. Piacere, divertimento, dipendenza.

Incontro del Lions Club Assisi sulla tematica del Service nazionale

“HELP  EMERGENZA LAVORO, LUDOPATIA, SOVRAINDEBITAMENTO E USURA”

Assisi 16 Gennaio 2015

Stefania Casieri – Addetto stampa del L.C. Assisi

 

Hanno partecipato come relatori:

ing. Gianluca Fagotti   Presidente Lions Club Assisi

dott .Stefano Ansideri  Sindaco di Bastia Umbra

dott. Luciano Bondi Responsabile Servizio Alcologia USL Umbria 1

dott Antonella Lucantoni Servizio Alcologia, Antifumo e Gioco D’azzardo –USL 1

dott Antonio Bodo referente del service per il  Club

 

Introduce i lavori il presidente Fagotti facendo presente che forse il tema della ludopatia  non è abbastanza considerato in quanto il business del gioco è enorme: nel 2012  in Italia sono stati giocati più di 80 miliardi di Euro, per un incasso netto da parte dello Stato di 8 miliardi. Fra l’altro i costi sociali  legati al gioco  non sono da meno :oltre 800.000 persone a rischio dipendenza(GAP , Gioco d’azzardo patologico), famiglie distrutte, numerosi casi di suicidi  per i troppi debiti, senza contare le infiltrazioni mafiose , che riciclano denaro attraverso le sale Slot e i casi di usura sempre più in aumento. Per fortuna che la campagna SLOTMOB, nata  nel 2013  e promossa da vari esponenti della Società civile per combattere  il problema del gioco d’azzardo legalizzato,premia i bar che hanno scelto di rinunciare alle slot machines  a favore di colazioni  o aperitivi in centinaia .Utilizzare la logica del mercato per scopi etici.,infatti se tutti scegliessimo di acquistare  solo nei bar senza Slot il problema sarebbe risolto. Il dott Bodo ringrazia i relatori che hanno aderito all’iniziativa senza tentennamenti. Il Sindaco Ansideri , dopo i ringraziamenti di rito,introduce il termine azzardopatia , ricordando che quando nel 2010 iniziò a rendersi conto del problema  , emise un’ordinanza che vietava  l’uso nei centri sociali delle new slot,apparecchi di intrattenimento che riescono a creare  enormi aspettative di vincita nei giocatori, tanto che anche madri di famiglia erano  attratte dal loro uso. Il provvedimento fu impugnato dalle Società che gestiscono tali congegni mettendo in discussione  la legittimità dell’iniziativa  del sindaco. Fu interessata  della questione anche la magistratura  che solo il 31 Dicembre 2014  ha stabilito  che i centri sociali siano liberi dall’uso delle famigerate macchinette. Connessi ai problemi economici sono i  problemi dell’usura che non risparmiano neanche i giovanissimi  che nella migliore delle ipotesi vengono coinvolti nello spaccio di droghe. E’ stato deludente constatare che i Sindaci di comuni vicini  non si sono impegnati ,forse per il timore di ritorsioni. Purtroppo  c’è una normativa che regola l’installazione  di tali apparecchi  nei locali pubblici,c’è il tornaconto del gestore del locale e di  forti lobby che per tutto il gioco d’azzardo introitano 120-130 miliardi. Maggiori dovrebbero essere le iniziative contro il gioco d’azzardo . Il soggetto preda del vortice  del gioco  non è padrone di sé, ricorre ad una serie di bugie  e procura enormi danni alla famiglia. Il dottor Bondi  riconosce che il numero di persone coinvolte è consistente ed elevato è il numero degli esercenti. Da quando nel 1895 Charles Fey  inventò le slot  c’è stato un incremento notevole sopratutto  negli ultimi  anni (dal 2000 al 2012 da 14  si è passati a 76 miliardi di euro con 800.000 giocatori patologici e 2.000.000 di giocatori non accaniti).Le motivazioni  sono appetitive (edonistiche)e avversative(fuga  da situazioni spiacevoli), conseguentemente le occasioni considerate piacevoli liberano dopamina  come dimostrano le risonanze magnetiche . Il GAP  è una malattia mentale  appartenente  ai disturbi del controllo degli impulsi e il disturbo del gioco d’azzardo  è inserito nel capitolo delle dipendenze.

FERVE L’ATTIVITA’ NEL LIONS CLUB DI ASSISI

di Stefania Casieri

Durante la visita del Governatore del distretto 108L Ing. Giampaolo Coppola al Club unitamente al Club di Gualdo Tadino , nella cornice di un’accoglienza festosa e propositiva cui hanno partecipato anche i Sindaci di Assisi ,Gualdo Tadino e Cannara ,il Presidente ing. Fagotti  ha evidenziato l’operatività del Club sul territorio per rafforzare  l’orgoglio di essere Lions.

Particolare attenzione è stata riservata ai service “scuola , giovani e lavoro” e a quelli  internazionali Lions Quest , Poster per la pace,Campo amicizia .Il sindaco ing. Claudio Ricci nel sottolineare che Assisi è una culla in cui le pietre tendono ad accogliere ,ha detto che il dono è reciproco e i Lions  fanno tutto in punta di piedi  valorizzando le risorse presenti sul territorio .

8 Novembre  si è celebrata la ricorrenza dei defunti del Club durante la quale il  Presidente Fagotti  ha avuto parole di commosso ricordo.

Attualmente è in atto nelle scuole superiori lo svolgimento  di un tema  sul service  nazionale “Help emergenza lavoro”  il cui vincitore sarà premiato in una pubblica cerimonia

Il Club anche  per l’interessamento del dott. Paolo Scilipoti, presidente dell’Ente  Calendimaggio nonché presidente di zona del distretto Lions, sta organizzando  un evento ludico ricreativo con finalità di reperimento fondi sponsorizzato dal Comune , da Ente Calendimaggio e dall’Istituto Alberghiero di Assisi. Il 28 Novembre  si svolgerà una”cena medioevale” nella sala delle Volte  in piazza del Comune ad Assisi con ingresso dal foro romano. I soci e i partecipanti si troveranno “insieme  per tramandare la tradizione” Cura particolare  per l’olio extra vergine  delle colline umbre. Protagonista della serata  sarà il Ben Mangiare  ad opera di Giorgione , noto chef di Montefalco che cura  sopratutto la qualità dei cibi e la convivialità affabile.

NOVEMBRE 2014

FORMAZIONE E PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI PER I GIOVANI

di Stefania Casieri

Il Lions Club Assisi ha iniziato l’anno sociale con una tavola rotonda dedicata ai giovani, cui hanno partecipato l’architetto Serena Moroni,assessore alla pubblica Istruzione del Comune di Assisi,il Prof. Giovanni Pace,dirigente  del Liceo Classico Properzio  e dell’Istituto per ciechi e sordi,la Prof Barbara Siena dirigente dell’Istituto comprensivo 2 di Assisi. Il presidente ing. Gianluca Fagotti dopo aver presentato  i relatori  ha sottolineato che  nel momento storico che viviamo e in cui il paese  ha una disoccupazione giovanile  di oltre il 50%, l’Associazione dei Lions Clubs  impegna per l’anno 2014-15  gli oltre 42000 soci italiani  nel service”Help emergenza lavoro”, finalizzato per dare un aiuto ai giovani, distintisi negli studi,ad inserirsi nel mondo del lavoro. Ha inoltre evidenziato  l’importanza che una armonica  formazione riveste per i giovani che dovranno confrontarsi con quelli di altri paesi. Il mondo del lavoro  e della scuola devono essere strettamente connessi per far si che il rapporto offerta – domanda sia equilibrato. L’assessore Morosi nel complimentarsi  per l’impegno nel sociale dei Lions preannuncia  che organizzerà al Palaeventi un “Job day “in accordo con l’Università degli Studi  di Perugia e  con la presenza delle Imprese, destinato alle ultime due classi  degli Istituti  di scuola superiore , sulla tematica dell’emergenza lavoro, al fine di orientare i giovani nella scelta del percorso più confacente  alle prospettive occupazionali e una illustrazione  delle opportunità offerte dal mondo del lavoro. In sostanza uno sportello  per le domande dei giovani sul lavoro e un contatto diretto tra domanda ed offerta. Il Prof Pace ha sottolineato  che negli ultimi anni si è registrato un accelerato mutamento della famiglia  molto più fluida, come siano mutate  le abitudini e il costume dei giovani per l’influenza della telematica, dei rapporti  sempre più frequenti con le altre culture attraverso gli scambi culturali  e la permanenza all’estero (in Europa, negli USA, in Australia), che dilatano senza dubbio la mentalità e la visuale. Quindi occorre una variegata cultura per comprendere il futuro e conseguentemente creare le  condizioni per migliorare la società. E’ diffuso  tra i giovani l’impegno nel volontariato  e se i giovani stanno cambiando  cambiano anche i genitori  che richiedono sempre più una formazione di qualità. La professoressa Debora Siena riferisce entusiasticamente dell’esperienza attuata  nel suo Istituto del Lions Quest che offre  garanzia di validi percorsi formativi per gli insegnanti, i genitori e gli alunni. Si cerca di sviluppare  attenzione alle persone sviluppando autostima, comunicazione, relazionalità, prevenzione dei comportamenti a rischio, risoluzione dei conflitti, dando  grande spazio alla gestione  della emotività e stimolando la consapevolezza  delle esigenze dell’ambiente che ci circonda. Nel dibattito che è seguito sono state poste ai relatori  domande sulle modalità di effettuazione del Job day, sull’importanza dell’uso del libro come momento di approfondimento in un mondo sempre più rivolto ai mezzi informatici e sull’uso intelligente dei  due mezzi  che sono complementari  per lo sviluppo e la crescita culturale dei giovani., sui modelli di approccio al mondo dei giovani   che non possono riferirsi a metodi standardizzati considerata la rapidissima evoluzione nei comportamenti e nei valori dei giovani d’oggi. Conclude il Presidente annunciando che il Lions Club di Assisi è promotore di un concorso presso le ultime due classi degli Istituti di scuola secondaria superiore sulla tematica dell’emergenza lavoro. I vincitori  riceveranno  buoni libri presso la Libreria Grande  utili  anche per il futuro. Al Liceo scientifico  sarà donata un lavagna interattiva multimediale  e al Liceo Classico due  postazioni di computer. I ragazzi saranno premiati durante la festa degli auguri.

Ottobre 2014

L’istituto Serafico in collaborazione con Lions Club Assisi

ABBRACCIA LA GIORNATA MONDIALE DELLA VISTA RINNOVANDO L’INIZIATIVA DI ASSISTENZA OCULISTICA GRATUITA PER I BAMBINI

Assisi, 9-10 ottobre

Nel mondo vivono 39 milioni di ciechi e 246 milioni di ipovedenti. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità circa l’80% dei casi di cecità sono prevenibili, per questa ragione l’OMS lancia a livello planetario la campagna “No more avoidable blindness” (basta alla cecità evitabile), al fine promuovere la salute della vista e sensibilizzare l’opinione pubblica contro l’ipovedenza e i difetti della vista. Per questa ragione l’Istituto Serafico grazie alla Presidente Francesca di Maolo e il Lions Club di Assisi grazie al Presidente Gianluca Fagotti, per il terzo anno hanno proseguito nella collaborazione su questa campagna di sensibilizzazione, promovendo  visite oculistiche gratuite per i bambini delle scuole materne ed elementari nelle giornate del 9 e 10 ottobre presso l’ambulatorio specialistico del Serafico. Il Prof. Cesare Fiore, specialista in oculistica all’Università di Perugia in collaborazione con le Dott.sse Angela Annichiarico, Rita Giardinieri e  la Dott.ssa Marina Menna, con disponibilità e spirito dei volontari hanno visitato gratuitamente i bambini che ne hanno fatto richiesta. Inoltre, le giornate hanno visto impegnati in prima persona i soci Lions Dott. Antonio Bodo, la Past Presidente Carla Schianchi e il Dott. Marcello Piccioni, con il contributo del Cerimoniere Moreno Massucci, già Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Assisi, che in pochi giorni hanno organizzato tale iniziativa in occasione della Giornata Mondiale della Vista. Questo service s’inserisce nell’ambizioso progetto del Lions Club International, che da qui al 2017 si pone l’obbiettivo di assistere 100 milioni di persone in tutto il mondo nell’ambito del sostegno ai giovani, alla lotta contro la fame e alla salvaguardia dell’ambiente. Questo mese, attraverso la Campagna Mondiale d’azione per il service “ Condividere la Visione”, l’obiettivo è assistere 10 milioni di bambini nel mondo attraverso attività quali screening della vista, ausili per ipovedenti,educazione al braille, mobilità e bastoni bianchi, chirurgia salvavista, banche degli occhi e riciclaggio degli occhiali da vista. Tale iniziativa rientra nello spirito altruistico del Lionismo e nel prendere attivo interesse al bene civico dedicando il servizio dei soci al benessere della comunità.

9-10 Ottobre 2014 Due giornate di screening visivo per la popolazione infantile di Assisi e Bastia Umbra, organizzate dal Lions Club di Assisi

di Stefania Casieri

Anche quest’anno ,per iniziativa del dinamico Presidente  Ing Gianluca Fagotti e del Consiglio direttivo del Club si rinnova l’appuntamento  a favore delle iniziative contro l’ipovedenza  impegnandosi in un’opera di prevenzione dai difetti della vista. Nel  pomeriggio dei giorni 9 e 10 Ottobre gli alunni delle scuole elementari e della scuola materna saranno sottoposti gratuitamente ad uno screening visivo rispettivamente  presso la struttura del Serafico di Assisi, Ente Ecclesiale di alto livello  che si prende cura  di bambini e ragazzi con disabilità plurima provenienti da tutto il territorio nazionale, e presso il palazzo della salute  di Bastia. Le giornate vedono impegnati  in prima persona i soci Antonio Bodo, Marcello Piccioni, Carla  Schianchi, referenti del Club per questa iniziativa. Tutti i soci del Lions Club di Assisi sentono intensamente  il ruolo di Cavalieri della luce  che Helen Keller  assegnò ai Lions  del mondo, sostenendo  tutti i programmi  che ruotano intorno  al tema della cecità e dell’ ipovedenza  come pure  il progetto  della donazione  di un cane guida. Si invitano pertanto i genitori a non tralasciare l’opportunità che il Club di Assisi offre. Le prenotazioni avverranno presso l’Istituto Serafico di Assisi, di cui si ringrazia la  presidente per la  sensibilità e disponibilità dimostrate.

Il Lions Club Assisi al galoppo per il rush finale anno 2013-2014

L’annata di presidenza del dott. Antonio Bodo volge al termine, ma, ancora alcuni impegni rimangono da assolvere e portare a conclusione. Ci siamo lasciati con le Serenate di Calendimaggio, concorso che ha visto il Club patrocinare il primo premio; a seguire  si è svolta la sempre gioiosa manifestazione “Un Poster per la Pace” che quest’anno ha visto riuniti insieme i ragazzi dell’Umbria, del Lazio, della Sardegna, convenuti in Assisi, tutti premiati per il loro impegno  nell’interpretare il concetto di Pace, espresso con disegni eseguiti nelle rispettive scuole. I ragazzi amano molto questo tema e lo dimostrano con un’illimitata fantasia,  stupore e sorpresa per chi seleziona gli elaborati. Forse i giovani hanno sempre qualcosa da insegnarci, dobbiamo solo ascoltare e capire.

Venerdì 30 maggio il Lions Club e il Comune di Assisi hanno patrocinato e offerto alla città uno straordinario concerto lirico, tenutosi nella chiesa di Santa Caterina, un evento che  ha visto impegnati i Maestri Giuseppe Morino tenore, Chiara Giudice soprano, Pietro Stella al violoncello  con Fiorella Rambotti al pianoforte, e Angelo Inglese al pianoforte . Se la voce speciale e la tecnica di Morino non sono una sorpresa ma una certezza acclarata, la voce di Chiara Giudice lo è stata, ha incantato e stupito la platea;  superbe le voci nel duetto finale con il tenore. I prossimi incontri saranno dedicati ad impegni istituzionali, quali il saluto del Governatore al Club di Assisi, sempre molto atteso per poter confrontare il lavoro svolto a vari livelli e chiudere con i migliori auspici per gli impegni futuri.

L’anno si chiuderà con un altro incontro, altrettanto solenne ed emozionante, detto  “Passaggio della Campana” che vede l’arrivo di nuovi soci e che di fatto apre l’anno 2014- 2015 al presidente Gianluca Fagotti, giovane ingegnere, a al suo staff.

 

A.S. Cristina Guidi                                               giugno 2014

Continuità al “Progetto per crescere” del Lions Quest del Lion Club di Assisi

di Cristina Guidi

Se i propositi  di realizzare un certo progetto sono sostenuti da una forte volontà di trovare i mezzi organizzativi e finanziari necessari a  renderli esecutivi, non c’è dubbio che tutto questo intreccio di circostanze si è realizzate all’Istituto Comprensivo Assisi 2 diretto dal Dirigente scolastico professoressa Debora Siena. E perché tutta l’organizzazione  ha trovato così forte volontà?  Nell’anno 2013, analoga esperienza era stata svolta con le stesse modalità e con lo stesso entusiasmo nel Corso “Progetto per crescere.” Mi riferisco al corso di aggiornamento per insegnanti, patrocinato dal Lions Club di Assisi, che ha visto come docente la professoressa Stefania Schiesaro, veterana a  creare entusiasmo e ammirazione per un insegnamento impegnativo e nient’affatto scontato. Così, il dieci maggio 2014, in un bellissimo sabato primaverile e foriero di passeggiate, ben quarantadue genitori si sono impegnati e hanno dedicato il loro tempo libero a questo “Corso di formazione per lo sviluppo delle competenze socio-amotive e per la prevenzione primaria delle devianze.”  Scelta precisa e responsabile per chi interpreta in modo  affermativo il ruolo di genitore. Si potrebbe aprire una lunga disquisizione sulla capacita di essere o diventare genitore, ma la sede non è questa; mi preme però affermare che sono stati molti papà e mamme a incuriosirsi e voler conoscere ciò che questo corso poteva offrire loro, per capire i giovani

figli. E capire significa anche interpretare le azioni e i sogni che animano la vita dei ragazzi; vita spesse volte misconosciuta ai grandi, perché  nascosta o protetta gelosamente dai giovani. Entrare con discrezione in un mondo speciale e  personale è  il desiderio di ogni educatore, sia esso insegnante, o genitore, avendo la capacità di vivere, sognare, interpretare o quanto meno capire le prospettive che animano le menti dei ragazzi;  giovani che crescono, nel mentre affrontano la vita, le difficoltà inevitabili, le delusioni, le soddisfazioni o le inevitabili cadute. L’insieme di emozioni ed esperienze che forgiano, maturano, aprono orizzonti. Se tale processo armonico e graduale, ricco di relazioni con la famiglia, con la scuola, con la società nel suo complesso si realizza, certamente si può parlare di crescita positiva in cui entrano in ballo i diversi protagonisti legati da azioni e sentimenti “ concordati”. Diversamente, se tutto ciò non riesce per i più disparati motivi, allora è necessario ricercare le cause che hanno prodotto incomprensioni, allontanamenti, chiusure. Il Corso di aggiornamento “ Progetto per crescere”  voleva essere una possibile chiave di lettura per i genitori, uno strumento per entrare nel ricco mondo popolato di sogni e di speranze delle giovani generazioni. In un reciproco momento di crescita e di conoscenza. I genitori hanno potuto confrontare le comuni incertezze e hanno allontanato la paura di avere l’esclusiva di esperienze negative che, invece, sono patrimonio di tutti i genitori. Ciò ha prodotto, in loro, la consapevolezza che un insieme di difficoltà, o vivere in un vicolo cieco senza trovare vie d’uscita, è un falso problema e che è possibile la soluzione,  non difficile a realizzarsi. L’entusiasmo dei partecipanti è la testimonianza che quanto si è detto corrisponde ai loro sentimenti e alle loro aspettative. Un doveroso ringraziamento per il  contributo finanziario va al Lions Quest di L.C. Selargius e all’impegno di Teresa Orru.

Maggio 2014

Il Dottor Paolo Scilipoti, socio del Lions Club Assisi, è stato eletto alla carica di Presidente dell’Ente Calendimaggio

Nel ringraziare Rita Pennacchi per il lavoro svolto negli anni precedenti, con serietà e dedizione a un incarico sempre difficile e impegnativo, ci rallegriamo e formuliamo i migliori auspici di buon lavoro al carissimo e conosciuto concittadino Paolo Scilipoti. Sempre attento alla vita cittadina, impegnato in diverse e autorevoli Associazioni, Tesoriere del Lions Club Assisi, disponibile come pochi a spendere il proprio tempo per dare impulso alle iniziative culturali della città, il dottor Scilipoti ama la comunità che lo ha visto attivo anche nel mondo della Scuola e a fianco di molte generazioni di giovani. Assisi e l’Umbria sono diventate la casa per eccellenza di Paolo, casa che divide con l’amata Sicilia, lontana e pur sempre così vicina al suo cuore. Il temperamento passionale, sentimentale, appassionato , ma stemperato dalla maturità e da un’esperienza  in anni di esercizio in tantissimi consigli direttivi, sarà, per questo nuovo Presidente dell’Ente, motivo di saggezza, prudenza, autorevolezza necessari a esplicare un compito  difficilissimo, in cui la polemica delle Parti contendenti, polemica vitalistica  e goliardica, alimenta la passione per una delle Feste più sentite ed amate di Assisi. Dal Lions Club Assisi e dagli amici tutti congratulazioni vivissime e buon lavoro al Presidente Scilipoti,  ai suoi Collaboratori, al Consiglio Direttivo e alle Parti.

Add. s. Cristina Guidi

Insegnare? La Professione più bella del mondo! Il Lions Quest lo sa e lo conferma con i fatti in Assisi

di Cristina Guidi -LC Assisi

Il legame, tutto speciale,  docente discepolo si poggia su un reciproco rapporto di ascolto e di apprendimento. Non si esaurisce, infatti, su un ascolto unidirezionale, e soprattutto, non poggia su un’azione verticistica, che procede da un sapere alto a un sapere in divenire. In questo rapporto si deve creare, allora,  una volontà d’azione, un’alchimia, consapevole o inespressa, che abbia la capacità di mettere insieme tutte le sensibilità, le esperienze, il desiderio di essere protagonisti, attraverso un cammino  comune, di scoperte, certezze, dubbi, di cui si conosce l’inizio, il procedere e la cui fine non ha fine, per il perenne rinnovamento operato dall’azione congiunta dei soggetti protagonisti. Si può dire che tale esperienza sia comune ad ogni rapporto di scambio, d’incontro, di correlazione? No, è precipua dell’insegnamento, senza escluderne, comunque, la possibilità di realizzarla anche fuori dagli ambiti deputati. Tutto questo pone l’insegnamento nel più alto grado dell’esperienza umana. E questa speciale relazione si è creata nel Corso di aggiornamento

“Progetto per crescere” tenutosi ad Assisi, presso l’Istituto Comprensivo Assisi 2, e voluto dal Dirigente scolastico Prof.ssa Debora Siena. Conoscendo la finalità del Lions Quest, la professoressa Siena si era rivolta al Lions Club di Assisi per ottenerne il patrocinio, richiesta accolta con soddisfazione dal Consiglio Direttivo  e dall’allora Presidente Cristina Guidi.

I lavori si sono svolti nei giorni 5-6-7 settembre, per un totale di 24 ore e alla presenza di 22 Insegnati della Scuola primaria. Le lezioni , avvenute in un clima di grande impegno, vuoi per il caldo, vuoi per le ore sottratte al tempo libero, sono state tenute  dalla  dottoressa  Stefania Schiesaro , abile a creare amalgama fra le colleghe e ancor  più a imprimere entusiasmo per la difficile  e complessa materia trattata e per le nuove metodologie proposte. Come si sa,  nulla è facile quando l’impegno è rivolto alle più giovani generazioni, quando si affronta il momento educativo e formativo, delle cui  ricadute sulla persona “ bambino” , positive o meno, nulla sappiamo, e che  non è dato verificarne l’esito nell’immediato, ma che sappiamo rimarranno come stigmate indelebili  sul carattere e sulla personalità in formazione. Nel consegnare gli attestati di frequenza, sono giunte parole di ringraziamento per l’organizzazione, per la bravura della dottoressa Schiesaro, per il Lions Club di Assisi; le insegnati hanno espresso grande entusiasmo per l’aggiornamento ricevuto, lontano da ogni ritualità, considerato vera e propria opportunità e, a detta di chi ha preso la parola, esperienza da ripetere, da proporre anche alle colleghe di Scuola media, essendo la materia bagaglio di ogni azione educativa e mai confinabile.  Ci siamo abbracciate tutte, qualcuno si è commosso, in un clima di forti sentimenti e di valori condivisi, amicizia, rispetto, consapevolezza di sé e del proprio ruolo.

… “ il Progetto per Crescere “ è stato un percorso pratico, supportato da basi teoriche, che permette a chi lo intraprende di imparare la qualità e le capacità di creare relazioni positive; ha fornito gli strumenti per comprendere che si può migliorare il rendimento scolastico se si modifica l’atteggiamento nei confronti degli altri “ …..

Queste parole sono  state estrapolate dalla relazione finale messa agli atti nella Segreteria della Scuola primaria dell’Ist. Comprensivo Assisi 2