Categoria: <span>Eventi</span>

Assisi – 24 giugno 2022

Il Lions Club di Assisi ha consegnato a Padre Enzo Fortunato la Melvin Jones Fellowship, ossia la più alta onorificenza Lionistica creata per dare il massimo riconoscimento alla dedizione di una persona al servizio umanitario e al soccorso ai piùfragili. L’onorificenza prende il nome dal fondatore del Lions Club International (1917), a testimonianza del motto che caratterizza la missione dei Lions: We Serve.

Padre Fortunato ha molto apprezzato il riconoscimento, proprio grazie al valore che egli stesso dà al termine “servizio”, e ha condiviso il suo pensiero sul significato profondamente cristiano e francescano di questa parola e di questo ideale.

La premiazione si è svolta in occasione della 56^ Charter del Club di Assisi, durante la quale si è celebrato anche il cosiddetto “Passaggio della Campana” tra il presidente uscente Roberto Tomassini e quello entrante Ferruccio Fiordispini.

Nella foto, Padre Enzo Fortunato mentre riceve il premio dal socio Massimo Paggi, past Governatore del Lions Club.

Poster della Pace

Giovedí 29 ottobre alle ore 10,30 presso la scuola secondaria di 1 grado di S.M degli Angeli  si è  tenuto il service “Poster della Pace” con la scelta di 3 lavori effettuati dai ragazzi dell’istituto.

Per oltre tre decenni i Lions club di tutto il mondo hanno sponsorizzato un concorso di arte molto speciale nelle scuole e tra le organizzazioni giovanili. Realizzare dei poster per la pace offre ai bambini di tutto il mondo la possibilità di esprimere il loro modo di vedere la pace, ispirando il mondo tramite l’arte e la creatività. Quest’anno i giovani hanno l’opportunità di esprimere la loro visione di pace attraverso le lenti del servizio.

Erano presenti oltre al presidente Carlo Brondi anche il socio Debora Siena e, telefonicamente per motivi di cautela, il decano del Club e officer per il service Arcangelo Trovellesi.

Dei tre elaborati è stato scelto quello dell’allieva Chiara Capezzali, della III° C, per il significato intrinseco del disegno e la ottima capacità grafica.

Un ringraziamento alla dirigente scolastica Dott.ssa Chiara Grassi che si è adoperata per rendere possibile questa importante iniziativa.

Screening Oculistico

Il Lions Club di Assisi, nonostante il difficile periodo che stiamo vivendo, ha continuato le proprie attività di service per la comunità di Assisi e del suo territorio.

In tale contesto ha effettuato nella mattina di sabato 24 Ottobre , grazie alla puntuale e precisa  organizzazione del Soci  Dr. Antonio Bodo e  Prof.ssa Debora Siena , il Service “Sight for Kids”,per lo Screening oculistico  rivolto agli alunni  della Scuola Primaria. Lo Screening è stato effettuato, nel rigido rispetto delle norme Anticovid,  a cura dell’Oculista Dr. Giorgio Federici ed ha previsto la visita gratuita di 10 bambini ed è finalizzato alla individuazione precoce di eventuali patologie legate alla vista. Si ringrazia per la fattiva collaborazione il Dr. Federici e della  Ottica Sara Calzola

Il Presidente del Lions Club di Assisi

Carlo Brondi

Passaggio di consegne tra la Past President Debora Siena e il nuovo Presidente Carlo Brondi

Assisi, 18 luglio 2020

Ieri sera, a Petrignano di Assisi, si è tenuta la Charter Night, ossia la cerimonia di chiusura dell’anno sociale del Lions Club di Assisi.

Annata difficile, viste le restrizioni dovute al Covid 19, ma arricchita dalle tante iniziative di servizio e beneficienza portate avanti dal Club sotto la guida del presidente Debora Siena. Nel corso della stessa serata, si è svolto il cosiddetto “Passaggio della Campana”, ossia la cerimonia di consegna del ruolo di Presidente a Carlo Brondi, che guiderà il Lions Club di Assisi fino all’estate del 2021. L’impegno del nuovo Presidente conferma la volontà di continuare nel sostegno del territorio, da parte del Lions Club di Assisi e dei suoi numerosi soci, soprattutto tenendo conto delle situazioni problematiche che la crisi economica e sociale inevitabilmente prospetterà. Nella foto, da sinistra: Massimo Paggi, governatore distrettuale uscente; Antonio Ansalone, presidente di circoscrizione; Debora Siena, presidente di club uscente; Carlo Brondi, presidente di club entrante; Gianluca Fagotti, presidente di zona; Arcangelo Trovellesi, decano del Lions Club di Assisi.

Service distrettuale Covid 19, Fase2

Service distrettuale Covid 19, Fase2. Sostegno a 20 famiglie in difficoltà  economiche, individuate dalla Parrocchia  di Santa Maria degli  Angeli. I Lions di Assisi  hanno portato a termine il Service  del Distretto 108 L.

Legalità e Costituzione nella scuola e nello Sport

Questa mattina nell’Auditorium Comunale di Santa Maria degli Angeli si è tenuto il Service Lions per le scuole “Legalità e Costituzione nella Scuola e nello Sport”. Erano presenti 310 ragazzi/e delle classi terze della S.S.di 1° degli Istituti Comprensivi Assisi 1, Assisi 2, del Convitto Nazionale “Principe di Napoli” e del 1° biennio della S.S.2° dell’Istituto “R. Bonghi”,accompagnati da oltre 30 docenti.Il mio saluto è stato rivolto ai ragazzi/e, ai docenti, alle Autorità presenti:l’Assessore ai Servizi scolastici del Comune di Assisi Simone Pettirossi e ai D.S. Chiara Grassi e Tecla Bacci. I relatori presenti che hanno condotto la mattinata sono stati l’Avv.to Carlo Calvieri, docente di Diritto Pubblico e Costituzionale che ha posto in evidenza come la Costituzione Italiana, in diversi articoli, pone l’attenzione allo Sport a tutti i livelli. Praticare lo Sport consente ad ognuno di noi di essere immuni a diverse patologie,in quanto rafforza le difese immunitarie;aiuta e facilita la relazione con gli altri;consente di fare amicizia ed abitua alla conoscenza delle regole ed al rispetto delle stesse. E’ seguito l’intervento del Direttore del Perugia Calcio Mauro Lucarini che ha parlato dell’importanza dello Sport di squadra; del coinvolgimento dei genitori nel seguire i propri figli in una pratica sportiva;nell’educare gli stessi genitori a non considerare il risultato il fine ultimo,ma il mezzo che consente al proprio figlio di far parte di un gruppo. Il risultato finale  è frutto di un lavoro di squadra e non mai del singolo. Lo Sport deve essere:: emozione,amore, gioco,passione, impegno, rispetto, amicizia e solidarietà.

Da ultimo Giacomo Sintini ex pallavolista,campione a livello nazionale  ed internazionale ha esposto ai ragazzi/e la propria testimonianza da ragazzo e da giocatore che è risultata ricca,emozionante e coinvolgente. In quel momento in Auditorium il silenzio è stato tombale poichè tra i ragazzi e Giacomo si è instaurato un clima di reciprocità, di vicinanza, di condivisione di valori, dell’importanza del rispetto dell’altro e degli altricomponenti la squadra. Giacomo, come gli altri relatori,ha affermato che solo rispettando l’altro avremo in futuro cittadini consapevoli delle proprie azioni e altamente responsabili. L’Officer del Service Alessandro Bacchi ha rafforzato il valore, il riconoscimento, l’importanza delle regole in ogni ambiente: familiare, scolastico, nel lavoro, nel gioco… Il Service sviluppato, in forma interattiva, con i ragazzi/e delle Scuole è stato molto apprezzato sia dagli studenti,sia dai docenti. Grande soddisfazione per il loro coinvolgimento è stata espressa dai relatori.

L’Officer Alessandro Bacchi ha connotato la mattinata “Un momento Lionistico molto alto”.

Il Presidente del Club Lions di Assisi

Debora Siena

SE FORMARE FA RIMA CON AMARE

Da Il Rubino

28 docenti a scuola per educarsi ed educare con i Lions Quest

Emozioni, bisogni, valori, rispetto per gli altri, empatia, diversità, impegno sono solo alcune delle parole-chiave che hanno fatto da vettore nel percorso di formazione  esperienziale “Educarsi ed educare. Competenze socio-emotive in educazione motoria e sport” del Lions Quest.
Il corso ha visto la partecipazione di 28 docenti dell’IC Assisi 2, IC Bastia 1 e del Convitto Nazionale “Principe di Napoli” nella formula di 14 ore di full immersion nei giorni 13/14/09/2019. Quale miglior modo per dare inizio al nuovo anno scolastico se non sposando il modello formativo del Lions Quest che include abilità di “Intelligenza emotiva” (Daniel Goleman).
La fase introduttiva e quella conclusiva hanno visto l’intervento del Dirigente Scolastico  Grassi  Chiara, del presidente Lions Quest sezione di Assisi prof.ssa Siena Debora e del Governatore del Distretto Lions 108L dott. Paggi Massimo.
Il corso è stato condotto dal formatore Pratissoli Giacomo, senior trainer dei programmi Lions Quest e ideatore del “linguaggio Koala”, percorso di intelligenza emotiva (autoconoscenza, cuore, consapevolezza) che si realizza attraverso danze creative e meditazioni.
Il leit-motiv è stato “mettere la mente nel cuore” che per un docente non significa mancanza di regole e disciplina, ma capacità di abbattere barriere e di costruire strade per condurre i giovani sull’unica via possibile: quella della ricerca delle emozioni, della crescita di rapporti socio-affettivi significativi e dello sviluppo del pensiero critico e auto-critico. È stato un intenso percorso di scoperta o riscoperta di se stessi e dell’altro e della capacità di mettersi in gioco in un clima di divertimento e di meditazione , di rispetto e di cooperazione alla ricerca della possibilità di divenire facilitatori di rapporti umani; ha prodotto sinergia tra i docenti liberando momenti di forte emozione che hanno arricchito ciascun partecipante. Allora, a tutti coloro che hanno aderito alla formazione con la consapevolezza di voler percorrere una strada sicuramente non facile, l’unico augurio possibile è “Buon viaggio”, come  più volte in queste 14 ore è stato ripetuto dal “maestro” Giacomo.

Claudia D’Errico

(Nella foto da sinistra: maestro Giacomo Pratissoli, il presidente Lions Quest sezione di Assisi,  prof.ssa Siena Debora, il Governatore del Distretto Lions 108L, dott. Paggi Massimo)